Continua la storia della giacca da uomo. Un capo d’abbigliamento che ha segnato la moda maschile sin dal XIV secolo. Un indumento che è cambiato e si è adattato ai vari periodi storici, senza mai mai scomparire dal guardaroba maschile. Ha assecondato tendenze e stili, sviluppandosi attorno al contesto sociale in cui si evolveva. Dal Frac del ‘700, allo spencer di metà ‘800, fino ad arrivare alla Redingote del 1800 e alla moda diffusissima tra banchieri e funzionari di alto borgo, della finanziera. Il nostro viaggio attorno a questo must dello stile maschile riprende da inizio secolo scorso, quando un nuovo modello inglese, il Tight Coat, si impose nella moda da giorno maschile.
Il novecento è del tight coat
Quando il tight coat fece il suo ingresso sul palcoscenico internazionale della moda maschile, la redingote venne rilegata ad un’eleganza demodè. La nuova giacca maschile presenta un solo bottone sul davanti e un taschino in alto a sinistra. Attillata e dalle ampie falde che arrivano fino al ginocchio, si impone come indumento per le cerimonie eleganti e appuntamenti ufficiali. Le lunghe falde sono arrotolate sul davanti e formano due code sul dietro. Si trovavano nei colori grigio scuro, oppure nero e venivano abbinate a pantaloni anch’essi grigio/nero dritti. Immancabile camicia bianca sotto, gilet e cravatta.
Tight coat per il giorno,Smoking per la sera
Se il Tight coat è la giacca per il lavoro e gli appuntamenti ufficiali, lo smoking è quella per le cerimonie serali e da società. Formale al 100%, in Italia come in Francia si chiama smoking, in Inghilterra dinner jacket (letteralmente giacca da pranzo), nel Stati Uniti è conosciuta come Tuxedo. In Usa il nome deriva dal club Tuxedo Park a New York, dove fece la sua prima assoluta comparsa su suolo americano nel 1886.
Mono o a doppio petto, è realizzato in panno leggero con revers in seta e tasche a filetto. Indossato con pantaloni realizzati con lo stesso materiale, riportano un gallone di seta sul lato esterno della gamba. Con lo smoking è subito obbligatorio il papillon e le scarpe di vernice nera.
Altro dettaglio che caratterizza questo splendido completo è la fusciacca in vita, detta Cummerbund, che a partire dal 1925 sostituisce il gilet.
Arriva il Blazer!
E siamo ormai arrivati al momento in cui arriva il famoso blazer. Nato tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, è realizzato come giacca classica con collo revers, tasche a filetto e taschino in alto a sinistra. Venne ideata come indumento maschile per alcuni college inglesi. Divenne l’uniforme di Cambridge e Oxford, con l’emblema dell’istituto sul taschino. In questo caso la giacca da uomo venne realizzata in colori vivaci e distintivi della scuola stessa. Forse il nome deriva proprio dallo sfavillio dei colori, perché blaze in inglese significa splendore, inteso come vivacità dei colori. Successivamente il termine verrà utilizzato in senso più lato, andando ad indicare la giacca da uomo per antonomasia.
Addirittura dalla metà degli anni ‘60, il termine è stato usato per indicare sia la giacca da uomo che quella da taglio femminile, mono o doppiopetto.
Ne esistono molte varianti, una in particolare è stata apprezzata e sfruttata soprattutto negli anni ‘50 in America: la Navy Blazer. Giacca da uomo con bottoni dorati e doppiopetto blu scuro.
Gli anni ‘80 e Armani
Un po’ più vicino al nostro concetto di giacca da uomo moderna, arriva la giacca da uomo destrutturata da Armani, che ha ormai travalicato il confine tra modelli da uomo e da donna. Moderna vestibilità e sartorialità reinventata.
Con le giacche destrutturate, Armani rivoluziona il design dell’abbigliamento portante maschile. Elimina supporti interni, come imbottiture e controfodere, vengono spostati bottoni e modificate le proporzioni tradizionali. Le giacche diventano l’emblema dello stile italiano.
Giacca da uomo su misura
Alla fine arriviamo ad oggi. Oggi, quando l’eleganza maschile ruota attorno ad indumento distintivo ed unico. La moda contemporanea richiede una personalizzazione unica, senza abbandonare mai i canoni classici di base di eleganza e stile. Distinguersi con eleganza, promuovendo una creazione su misura do ogni singolo elemento della giacca da uomo.